Le istanze, a pena di inammissibilità, dovranno pervenire entro e non oltre giovedì 26 giugno 2025 e dovranno essere presentate esclusivamente tramite il Portale IMPRESA IN UN GIORNO, con accesso a mezzo SPID seguendo il percorso: ➔ Edilizia, Ambiente e Altri adempimenti (adempimenti sanitari, occupazione suolo pubblico) ➔ Domanda di occupazione temporanea del suolo pubblico per vendita e/o somministrazione in occasione di concerti e spettacoli.
ATTENZIONE: i dettagli circa il numero, l’ubicazione e le modalità di assegnazione dei posteggi messi a disposizione dall’Amministrazione saranno resi disponibili non appena possibile. Si consiglia, pertanto, di consultare frequentemente il sito Commercio e Impresa .
In attesa della definizione degli atti prodromici e salvo eventuali ulteriori disposizioni si anticipa che poiché il Kappa FuturFestival, pur svolgendosi nell’area del Parco Dora, è assimilabile per tipologia a quella dei concerti e spettacoli che si svolgono solitamente nell’area dello Stadio Olimpico e dell’Inalpi Arena (ex Pala Alpitour) già disciplinati con la Deliberazione di Giunta del 28 marzo 2017 n. mecc. 2017 01088/016, ad esso verranno estese le medesime linee guida, univoche, già adottate, con riferimento alle modalità di presentazione delle relative istanze di partecipazione. Per le medesime considerazioni, ai fini dell’assegnazione dei posteggi, si farà riferimento alla graduatoria già in essere utilizzata per l’assegnazione dei posteggi in occasione di concerti e spettacoli nell’area dell’Inalpi Arena. Inoltre, in analogia con gli altri eventi “straordinari”, e considerata l’esiguità dei posteggi messi a disposizione, si precisa che le presenze degli operatori al Kappa FuturFestival non verranno conteggiate ai fini della graduatoria sopra menzionata.
Le istanze, a pena di inammissibilità, dovranno pervenire entro e non oltre giovedì 26 giugno 2025.
Le domande per il rilascio delle concessioni temporanee di suolo pubblico in occasione di concerti e spettacoli devono essere presentate esclusivamente tramite portale IMPRESA IN UN GIORNO, con accesso a mezzo SPID. Il modello di istanza da compilare è reperibile seguendo il percorso: ➔ Edilizia, Ambiente e Altri adempimenti (adempimenti sanitari, occupazione suolo pubblico) ➔ Domanda di occupazione temporanea del suolo pubblico per vendita e/o somministrazione in occasione di concerti e spettacoli.
Il portale sarà l’unico canale di comunicazione con il SUAP per la presentazione di tali istanze, qualsiasi altro mezzo di comunicazione utilizzato sarà causa di irricevibilità della pratica.
AVVERTENZE
1. ai sensi della Deliberazione della Giunta comunale del 28/03/2017 n.mecc. 2017 01088/016i soggetti interessati ad ottenere la concessione temporanea di suolo pubblico dovranno presentare tramite il portale Impresa In Un Giorno istanza di concessione di posteggio valida per i soli giorni della manifestazione per ciascun singolo evento almeno quindici giorni prima della data della manifestazione indicando gli estremi dell’autorizzazione con la quale intendono partecipare e la merceologia trattata. Le domande pervenute oltre il termine stabilito saranno considerate irricevibili.
La presentazione delle istanze di partecipazione è soggetta al pagamento dei diritti istruttori, così come stabiliti con apposito provvedimento della Giunta Comunale.
Il mancato rilascio delle concessioni dovuto a qualunque motivo ivi compresa la assenza al momento dell’assegnazione o la rinuncia in sede di assegnazione non comporta il rimborso dei diritti versati.
2. con determinazione dirigenziale n. 700 del 21/2/2022 sono state individuate le cause che invalidano il procedimento, ovvero i vizi gravi che non consentono agli uffici di istruire la pratica, ricorrendo i quali l’istanza risulta irricevibile o inammissibile. Si invitano gli interessati a consultare il provvedimento prima della compilazione della domanda :
Determinazione dirigenziale n. 700 del 21/2/2022
3. PER I NUOVI OPERATORI ECONOMICI:
in osservanza del Protocollo Operativo del Catalogo dei Rischi inserito all’interno del Piano Anticorruzione approvato dalla Città, occorre allegare obbligatoriamente all’istanza:
◦ COPIA del TITOLO AUTORIZZATIVO all’esercizio del commercio su aree pubbliche (licenza commerciale e/o SCIA di inizio attività) per coloro che esercitano con un titolo rilasciato da Comune diverso da Torino.
L’ufficio verificherà, prima del rilascio della concessione in oggetto, l’effettiva validità del titolo abilitativo tramite richiesta al Comune di rilascio dell’autorizzazione commerciale e/o di presentazione di SCIA; il mancato riscontro da parte del Comune nei termini richiesti determinerà il diniego di rilascio della concessione temporanea in parola.
4. PER TUTTI GLI OPERATORI ECONOMICI:
in osservanza del Protocollo Operativo del Catalogo dei Rischi inserito all’interno del Piano Anticorruzione approvato dalla Città verranno effettuate d’ufficio le verifiche semestrali (nei mesi di settembre e marzo) delle eventuali morosità (o in caso di nuovo operatore al momento della presentazione dell’istanza) inerenti la validità del titolo autorizzativo e il pagamento del previgente canone COSAP, del Canone ex regolamento 394, della TARI, nonché l’esistenza di debiti relativi a sanzioni pecuniarie definitive, applicate dalla Città per la violazione di norme sull’esercizio dell’attività commerciale, dandone contestuale informazione agli interessati.
Il mancato riscontro della verifica del titolo autorizzativo e la mancata regolarizzazione della posizione debitoria prima della pubblicazione della convocazione per la scelta del posteggio e ritiro del provvedimento determineranno il diniego di rilascio della concessione temporanea in parola.
Pagina aggiornata il 13/06/2025