MERCATI PRODUTTORI AGRICOLI. Modalità di rilascio e rinnovo dell’autorizzazione

L’autorizzazione e il rilascio della relativa concessione di occupazione di area pubblica per l’allestimento di un mercato di produttori agricoli è subordinata alla presentazione via PEC a suap_areepubbliche@cert.comune.torino.it della domanda di autorizzazione o di rinnovo in proroga sottoscritta dal soggetto organizzatore / legale rappresentante e comprensiva di: 

  • Marca da bollo da 16 euro applicata all’istanza.
  • Dichiarazione sostitutiva requisiti del soggetto organizzatore. In esecuzione della deliberazione della Giunta comunale del 2 agosto 2011 (n. mecc. 2011 04325/016) integrata con deliberazione della Giunta comunale del 1 dicembre 2015 (n. mecc. 2015 06173/016), con decorrenza 1 gennaio 2016, i soggetti organizzatori di manifestazioni aventi carattere commerciale dovranno presentare, debitamente compilata, la dichiarazione sostitutiva attestante l’assenza di debiti nei confronti della Città.
  • Consenso al trattamento dati verso terzi e autorizzazione alla pubblicazione dei contatti (sito web e /o email) dell’organizzatore sul sito del Comune e sull’app TorinoMercati.
  • Disciplinare di mercato aggiornato ai sensi dell’’art. 4, comma 3 del decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 20/11/2007.
    Se si prevedono allestimenti o automezzi dedicati alla cucina e/o somministrazione alimentare, il proponente deve dichiarare sul Disciplinare che gli stessi/e saranno in possesso di tutte le omologazioni tecniche e autorizzazioni sanitarie richieste per l’attività in essere; in particolare è vietato l’utilizzo di  bombole a gas per la cottura dei cibi. Tali disposizioni dovranno essere rispettate anche con riferimento alla dislocazione delle strutture e dei mezzi e per ogni altro aspetto attinente la sicurezza e l’incolumità.
  • Piano di sicurezza redatto e sottoscritto da un/una professionista abilitato/a iscritto/a all’Albo e dal soggetto organizzatore / legale rappresentante.
    Il Piano di sicurezza, in riferimento alla natura e complessità dell’evento proposto e alla previsione di affluenza del pubblico e ai rischi specifici della sede, dovrà indicare le misure messe in atto per garantire il rispetto dei principi di Safety & Security così come richiamati nella Circolare del Ministero dell’Interno n. 11001/110/(10) del 18/07/2018 (che tiene luogo delle precedenti) avente per oggetto: “Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche – Direttiva”.
  • Il Piano di sicurezza dovrà prevedere, oltre alle prescrizioni di legge:
  • – la valutazione dei rischi;
  • – la definizione dei dispositivi di security nonché di quelli di safety;
  • – le azioni da mettere in atto in caso di emergenza, con particolare riguardo ai rischi valutati;
  • – le procedure per eventuale evacuazione del luogo della manifestazione, con particolare riferimento alla designazione del personale addetto per l’espletamento di detta procedura;
  • – le procedure atte a richiedere l’intervento degli Enti preposti al soccorso;
  • – la previsione dell’installazione di idonea segnaletica di sicurezza.
  • Il Piano di sicurezza dovrà valutare, altresì, la necessità di stabilire procedure che tengano conto di:
  • – comunicazione con il pubblico;
  • – diffusione sonora dei messaggi;
  • – centro di coordinamento delle emergenze (dove verrà esposto il pannello con numeri di emergenza come da fac-simile in Modulistica). 
  • In caso di domanda di rinnovo in proroga, il soggetto organizzatore può dichiarare nell’istanza che non vi sono variazioni rilevanti delle caratteristiche del luogo e dell’evento e quindi mantenere il Piano di Sicurezza e la relativa Planimetria già presentati.
  • Planimetria dettagliata con la disposizione e la dimensione dei posteggi, l’indicazione delle vie di esodo e relativa legenda, redatta e sottoscritta in originale da tecnico abilitato.
  • Rendering con simulazione grafica del layout e dei banchi.
    Qualora il sito proposto interessi piazze auliche o risulti essere area di particolare rilevanza ai fini della tutela culturale e ambientale dovranno essere rispettate le indicazioni e i vincoli prescrittivi per l’utilizzo definiti dalla Normativa vigente e dal Regolamento Comunale.
    Il Comune richiederà il necessario Nulla Osta e l’Autorizzazione alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.
  • Scheda di progetto indicante il n. di stand e relative misure.
    Se gli allestimenti prevedono utilizzo di strutture semplici (es: Gazebo o banchi) l’organizzatore proponente deve dichiarare nella Scheda di progetto che tutti gli allestimenti saranno realizzati nel rispetto delle Norme Tecniche di Sicurezza vigenti.
  • Calendario degli allestimenti comprensivo di edizioni speciali, eventuali spostamenti di date, variazioni di orari e sospensioni del servizio.
  • Ricevuta di pagamento spontaneo diritti di istruttoria 50 euro per rinnovo di ogni mercato come da Tariffario.  Il pagamento va fatto sul portale https://servizi.torinofacile.it/info/piemontepay scegliendo la modalità di “pagamento spontaneo” alla voce predefinita: “Commercio – Diritti – Diritti istruttoria e/o segreteria pratiche“.
  • Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo da 16 euro per rilascio della concessione Mercato dei produttori agricoli.
  • Copia del documento di identità del soggetto organizzatore / legale rappresentante.

AVVERTENZE:

Il commercio su area pubblica da parte dei produttori agricoli deve essere esercitato nel rispetto delle disposizioni di cui alla D.G.R. Regione Piemonte n.31-7937/2023 del 18 dicembre 2023 in tema di regolarità amministrativa, previdenziale, assistenziale e fiscale.

Per informazioni telefoniche: 011/01130207.

RIFERIMENTI NORMATIVI:

  • Decreto legislativo n. 228/2001 del 18/05/2001;
  • Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 20/11/2007;
  • Circolare Min. Interno Dip. VVFF 12.3.2014 prot. 3794 gestione eventi (mercati, sagre e simili) su aree pubbliche con strutture fisse, rimovibili ed autonegozi;
  • Accordo sancito dalla Conferenza Unificata in data 5 agosto 2014 (Rep. Atti n. 91) tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e le Autonomie locali sul documento recante “Linee d’indirizzo sull’organizzazione dei soccorsi sanitari negli eventi e nelle manifestazioni programmate” (allegati A1 – A2);
  • Circolare del Capo della Polizia n. 555/OP/0001991/2017/1 del 07/06/2017;
  • Circolare del Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco n. 11646 del 19/06/2017;
  • Circolare del Ministero dell’Interno n. 11001/110/(10) del 18/07/2018 (che tiene luogo delle precedenti) avente per oggetto: “Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche – Direttiva”;
  • Regolamento comunale per la disciplina del commercio su area pubblica n. 305  http://www.comune.torino.it/regolamenti/305/305.htm
  • D.G.R. Regione Piemonte n.31-7937/2023 del 18/11/2023.

MODULISTICA:

Pagina aggiornata il 14/01/2025